Oltre 774 cose fatte per Catania

Scarica l'e-book


Guarda tutti i video

Testimonials

MOBILITÁ


Metropolitana

Per 13 anni nessuna nuova tratta era stata aperta. • In questi 5 anni l’abbiamo fatta arrivare da Nesima a piazza Stesicoro con 6 nuove stazioni. I passeggeri nel 2013 erano 477mila, nel 2017 sono 3,4 milioni Ferrovia
• Aperte le stazioni ferroviarie di Picanello e Piazza Europa. Piste ciclabili
• Realizzata la pista del lungomare. Finanziata quella con il collegamento fino alla Playa. Iniziati i lavori per la grande pista ciclabile nel parco urbano di Librino.

Autobus AMT

Nel 2013 circolavano 58 mezzi in media al giorno.
• In questi 5 anni abbiamo acquistato 45 autobus. Oggi escono in media 100 mezzi al giorno. Inaugurato il collegamento veloce con Librino (Librino Express) e con l’aeroporto (Alibus)
• Aperto il parcheggio Amt di piazza Borsellino. Sharing
• Catania è la prima città del Sud dove c’é il servizio di car sharing di Enjoy
• Avviato il servizio di bike sharing con l’Amt

LAVORO E WELFARE

• Assunti 60 autisti Amt
• Avviata stabilizzazione di 170 Puc del Comune
• Espletato il concorso per 30 vigili urbani a tempo determinato
• Salvati i lavoratori della Multiservizi e il servizio di asili nido che il piano finanziario del Centrodestra aveva deciso di chiudere
• Investimenti ST per 180 milioni di dollari per mantenere ed incrementare i livelli occupazionali
• Per realizzare la fibra ultra veloce Open Fiber di Enel hanno lavorato 800 persone
• Sempre dalla parte dei lavoratori: abbiamo seguito e supportato tutte le vertenze sindacali, come Cesame, Cmc, Tecnis, Auchan, bacino prefettizio della NU

TURISMO E CULTURA


Mostre e musei

Nel 2013 i visitatori dei musei comunali erano 26.227.
• Oggi sono 209.222 all’anno
• Secondo tutti i maggiori siti e motori di ricerca turistici Catania
è in assoluto la meta giudicata più accogliente e preferita
dai turisti italiani e stranieri.
• Enormemente cresciuta l’offerta culturale. Catania ha ospitato importanti mostre internazionali, da Chagall a Picasso, a Totò.
• I musei comunali oggi sono aperti tutti i giorni, compresi i festivi, tutto il giorno e una volta al mese anche fino a mezzanotte Porto ed aeroporto
• Grazie alla ritrovata credibilità della città e all’attenzione verso le esigenze delle compagnie crocieristiche, sono tornate ad attraccare a Catania decine di navi da crociera, scomparse negli anni scorsi.
• L’aeroporto, il più grande del Mezzogiorno, registra oggi 9 milioni di passeggeri

LEGALITÀ, TUTELA E SICUREZZA DEL TERRITORIO

Nel 2013 solo 2 scuole erano a norma.
• Oggi abbiamo realizzato e finanziato la messa in sicurezza di 50 scuole con adeguamento antincendio e controlli di staticità antisismici
• Realizzata la messa in sicurezza dei canali nella zona Sud della città: in questi anni nessun allagamento al Villaggio Santa Maria Goretti e alla zona Industriale.
• Impedito lo scempio della speculazione edilizia e commerciale del lungomare di Catania tra viale Alcide De Gasperi e via del Rotolo e quello del parcheggio Sanzio con la realizzazione di un centro commerciale
• Impedito lo sventramento del centro storico zona Castello Ursino e archi della Marina per i lavori del raddoppio ferroviario
• Demolite abitazioni abusive e insanabili all’Oasi del Simeto
• Approvato il nuovo regolamento edilizio. Tutela dell’ambiente grazie all’obbligo di realizzare abitazioni e ristrutturazioni con risparmio energetico

PERIFERIE

• A Librino aperte per la prima volta le scuole superiori e gli orti urbani; consegnati 28 alloggi popolari e tra pochi mesi consegnati altri 100 alloggi con la ristrutturazione del Palazzo di cemento; riaperto l’Oratorio di suor Lucia; realizzata la mensa della Caritas presso la Parrocchia Resurrezione del Signore; avviato il cantiere per la Spina verde della zona Sud, il più grande parco della città; realizzato il nuovo commissariato di Polizia; avviato il bando per il rifacimento del campo San Teodoro dei Briganti; avviato il Librino
Express, il collegamento veloce tra il centro e la zona Sud. • Aperto il mercato al coperto di Picanello.
• Aperto e collegato il parcheggio scambiatore AMT dell’aeroporto.
• Aperto il mercato di San Giorgio.
• Finanziato il rifacimento della scuola di Vaccarizzo.
• Aperto il centro direzionale di San Leone.
• Finanziati progetti per 18 milioni a San Giovanni Galermo e Trappeto.

OPERE PUBBLICHE E MANUTENZIONI


Grandi progetti

• Dopo 60 anni abbiamo consegnato i primi tre cantieri di corso Martiri della Libertà, la più grande ferita urbanistica della città.
• Realizzata la cablatura ultra veloce della fibra digitale in città con Oper Fiber di Enel

Manutenzioni

Nel 2013 nessuna programmazione avviata e risorse quasi nulle; una infinità di buche nelle strade; niente scerbamento; città al buio.
• Siamo passati da soli 2,5 milioni a 31 milioni di euro spesi per le manutenzioni: rifacimento di 120mila mq di manto stradale, 9600 interventi per le buche, 96 strisce pedonali rialzate, 500 messe in sicurezza di caditoie.
• Aperti i cantieri per 11 milioni di euro alla zona industriale per rifacimento strade, illuminazione, sistema di videosorveglianza e caserma dei Carabinieri.
• Rifacimento di numerose piazze: Palestro, Iolanda, Ariosto, Aldo Moro a Vulcania, Montana a Trappeto, Santa Maria della Guardia, Chiesa Madre di S. Giovanni Galermo, Sciuti, piazzetta di Ognina, piazza Madre a Monte Po, piazza del Carmelo, piazza Goliarda Sapienza ex delle Belle a San Berillo, largo Paisiello.
• Realizzato il rifacimento del piazzale delle Carrozze a Villa Bellini e di numerosi parchi e bambinopoli.
• Realizzata la nuova illuminazione del lungomare.
• Aperto il Bastione degli Infetti all’Antico Corso.
• Sistemato il boschetto della Playa e realizzato il parco Avventura


SITUAZIONE FINANZIARIA


Abbiamo ereditato un comune in predissesto:
• Enzo Bianco ha lasciato la città alla fine del 1999 con 38 milioni di euro di fondo cassa positivo.
Dopo i 13 anni di amministrazione di centrodestra il saldo cassa registrato nel 2013 era negativo per 123 milioni di euro.
• In questi 5 anni abbiamo salvato la città ed impedito il dissesto, pagato i creditori (grazie ai DL 35 e 78 abbiamo saldato 192 milioni di euro a 500 aziende, la maggior parte catanesi), fatto emergere i debiti fuori bilancio del passato.
• Le spese per fitti di uffici comunali sono passati dal 6,3 milioni di euro del 2013 a 2,2 milioni nel 2018 e nel 2019 si azzererà.
• I tempi di attesa per i pagamenti dei fornitori del Comune sono passati da un anno e quattro mesi a meno di tre mesi.
• Contrariamente al passato i dipendenti del Comune sono sempre stati pagati con estrema puntualità.


NEI PROSSIMI 5 ANNI

Spenderemo tutti i 2,4 miliardi di finanziamenti pubblici e privati recuperati da questa amministrazione, che daranno lavoro a 15mila persone.
Completeremo il Corso Martiri della Libertà, la più grande opera urbanistica della città, con una lunga promenade, il nuovo Teatro Stabile, negozi, uffici, parcheggi sotterranei, un importante albergo e un grande parco urbano.
• Realizzeremo la seconda pista dell’aeroporto che permetterà il transito dei voli intercontinentali
• Renderemo pedonale il lungomare grazie all’apertura di Viale Alcide De Gasperi.
Realizzeremo un grande campus universitario al posto dell’ospedale Vittorio Emanuele
• Entro il 2019 arriveranno 120 nuovi autobus per l’AMT
• Espleteremo la gara N.U. già bandi- ta per una raccolta differenziata efficace e moderna.
• Fra pochi mesi apriremo altre due stazioni della Metropolitana fino a Monte Po. Già avviati i lavori per farla arrivare a piazza Palestro. Nel 2023 la metropolitana arriverà a Librino e all’aeroporto partendo da Paternò.
• Tra pochi mesi partirà la “metropo- litana” di superficie da Giarre fino alla stazione centrale di Catania, passando per Acireale, Can- nizzaro, Ognina.
• Entro il 2018 aprirà l’ospedale San Marco di Librino.